Pista Altomontana dell' Etna
Itinerario circolare dell'Etna
Durata
7/8 ore
Partenza
Giardini-Naxos (ME)
Ritorno
Al punto di partenza
Disponibilità
Da aprile a Novembre
Tipo di Bici
Mountain Bike | E-Bike
Descrizione - Itinerario
Scopri il più alto vulcano attivo d'Europa
Il tour in mountain bike o in E-bike avrà inizio dal nostro bike point in Giardini Naxos, dove ci occuperemo di settare al meglio le bici in base alle vostre misure e alle vostre necessità. Dopo il briefing iniziale partiremo con uno dei nostri minivan attrezzati per raggiungere, sul versante sud, il punto di partenza.
Il versante Sud dell’Etna è rinomato per la presenza del Rifugio Sapienza, a quota 2000 metri, da qui si entrerà sul tracciato sterrato per l'inizio del giro dell' Etna.
Il percorso si sviluppa per la prima parte su fuori strada molto leggero con fondo in pietra lavica con falsopiano in discesa su di un' antica strada da tempo chiusa a causa delle recenti colate laviche. Da subito si aprirà una meravigliosa visuale del Vulcano Etna sul cratere sud-est e bocca nuova che da qualche tempo ci regalano spettacolari attività stromboliana.
Proseguendo incontreremo alcuni dei rifugi del demanio forestale come quello della Galvarina nel quale sosteremo per un break e qualche foto. Riprenderemo a pedalare in direzione della grotta di Monte Nunziata, sino ad attraversare la spettacolare colata che minacciò Randazzo e interruppe il sentiero della pista Altomontana nel 1981.
Durò solo 6 giorni ma distrusse molti ettari di terreno e si sfiorò la catastrofe per il paese sottostante.
Altra sosta d’obbligo sarà quella al rifugio casermetta di monte Spagnolo 1440 metri s.l.m. appena ristrutturato e reso accessibile ai visitatori. Lasciandoci alle spalle questo meraviglioso luogo immerso nel verde dei pini dell'Etna ed avendo attraversato i vari rifugi tra faggete come il Santa Maria e “u casottu”, arriveremo al passo Dammusi.
1760 metri sul livello del mare, qui ebbe luogo la più lunga colata lavica mai registrata sull’ Etna durata dal 1614 al 1624.
Da qui potremmo ammirare le famose “lave cordate” ed una delle grotte più belle del panorama Etneo la Grotta dei Lamponi.
Dopo questa breve sosta riprenderemo in nostro mountain bike tour in direzione Rifugio Brunek all’interno della Pineta Ragabo.
Una volta giunti sulla strada mareneve, avremmo la possibilità di sostare presso un ristorante tipico ai 1420 mt s.l.m. per un pranzo leggero.
Per finire, ma non meno suggestiva, sarà la visita dello “Zappinazzu”, il pino secolare più vecchio dell’ Etna, qualche foto e poi giù in discesa per circa 12 kilometri su strada asfaltata che ci riporterà al paese di Linguaglossa dove ritroveremo il nostro minivan per un comodo rientro alla base.
Informazioni Importanti
Il tour presenta una difficoltà media in mountain bike muscolare mentre basso/media per le E-mtb, durante questo giro dell' Etna in mountain bike dovremo affrontare alcuni anche se brevi tratti con salite abbastanza impegnative con presenza di sabbia e roccia vulcanica mediamente tecnici tecnici.
- Per il tipo di sforzo che deve essere affrontato dobbiamo sempre considerare le condizioni fisiche di tutti i partecipanti.
- Coffee break al bar in Savoca.
Listino Prezzi
TOUR GUIDATO IN BICI PISTA ALTAMONTANA
- Guida Privata
- Lingue: Inglese, Italiano
- Mountain Bike in Alluminio
- E-Bike in Alluminio
- Casco
- Kit di riparazione
- Pedali: Flat, Shimano, Look.
- Pedaggi locali
- Assicurazione
- Scarpe da ciclismo
- Abbigliamento da ciclismo
- Trasferimento da o verso il tuo Hotel
- Eventuale sosta pranzo