Scalata dell'Etna

ESCURSIONE SULL'ETNA - LATO NORD

Punto d'Incontro

Giardini-Naxos (ME)

Orario di Partenza

08:00 AM - 09:00 AM

Ritorno

Al punto di partenza

Disponibilità

Tutti i giorni

Tipo di Bici

Bici da Corsa

BICI CONSIGLIATA

BICI DA CORSA

SCOTT CR1-10 / TELAIO IN CARBONIO

Descrizione - Itinerario

Pedala tra le vigne dell'Etna!

La partenza di questa escursione è prevista dal nostro negozio a Giardini-Naxos, dopo aver fatto il setting delle bici ed aver concluso una veloce spiegazione sull'itinerario, partiremo alla conquista del vulcano attivo più alto d’Europa - Monte Etna!

L'inizio.

Inizieremo a pedalare in direzione Catania sulla ss114 per circa 5 km in assoluta pianura per scaldare i muscoli e prendere confidenza con la nostra road bike, appena concluso il primo tratto la strada inizierà a salire gradualmente tra il 5% ed il 10% per circa 5 km.

Attraversiamo la parte alta del paese di Fiumefreddo di Sicilia dove inizia una dolce ma costante salita, velocemente lo scenario attorno a noi cambierà da costiero a collinare con la vegetazione che diviene via via più folta e selvaggia, agrumeti, oliveti e campi coltivati che caratterizzano l’area, coloreranno i paesaggi intorno a noi.

Il primo "muro" e la strada del vino dell'Etna.

Questa prima salita ci porterà sino al paese di Piedimonte Etneo, primo e vero villaggio sviluppato e costruito interamente sulle antiche colate laviche del versante nord-Est dell' Etna. Dando un occhiata al nostro ciclo computer avremmo già pedalato per circa 10km con circa 350 metri di dislivello. Proseguiremo in salita per ancora 7 km con qualche breve ma intenso tratto al 14-15% per raggiungere le frazioni di Presa” e Vena, ove si trova uno dei 6 monasteri siciliani costruiti da Gregorio Magno circa 1500 anni fa che svetta a monte del paese di piedimonte a 730 mt slm, affacciandosi sulle pendici etnee con una vista mozzafiato ci troviamo in un luogo mistico tra storia legenda e religione, adesso gli agrumeti lasciano il posto agli alberi da frutto, ciliegi, peri, meli, castagni, nocciole etc che allieteranno le nostre soste ristorative a costo zero. La fine del prima vera salita sarà all’incrocio con la sp 59, fin qui avremmo percorso circa 18 km e 800mt D+, ci troviamo nella strada del vino che attraversa l’ Etna dal versante ovest a quello di est dove le numerose cantine vinicole promuovono il pregiatissimo succo di bacco chiamato “vino”, e proprio nel versante est dell’etna che il vino trova la massima espressione grazie alle condizioni metereologiche favorevoli, esposizione solare e limite verticale di coltivazione ricordiamo che le cantine vinicole sull’etna nel 2018 sono circa 160. Rimanendo in quota avremo la nostra pausa dal climbing pedalando nella “pianura siciliana” per circa 5 km fino alla frazione di Fornazzo che ricordiamo essere stato GPM in una tappa del giro d’italia dell’anno 2017.

Bartali & Coppi.

Rimanendo in quota, ci prendiamo una pausa dall'arrampicata e pedaliamo lungo la cosiddetta pianura siciliana per circa 5 km fino a Fornazzo.

Come forse saprai, questa parte del nostro itinerario è stata il Gran Premio della Montagna in una tappa del Giro d'Italia 2017.

Da qui, riempiremo le nostre borracce con la l'acqua naturale dell’ Etna prima di affrontare l’ultima grande salita di giornata ovvero la scalata chiamata Bartali & Coppi.

Da Fornazzo 827m ci porterà fino al Rifugio Citelli 1750m slm, salita di 13.9 km 923 mt D+ con una pendenza media di 6.5%.

lo sforzo nell’attacco della salita si farà sentire ma sarà assolutamente ripagato dalla bellezza dei luoghi che attraverseremo, tra folti boschi di faggeti, distese di colate laviche e per finire quasi in cima il bosco secolare di betulle. Toccheremo il punto più alto della giornata una volta arrivati al Rifugio Salvatore Citelli inaugurato nel primo dopoguerra e ristrutturato completamente nel 2011, costruito nella caldera di un vecchio cratere avventizio chiamato monte delle Concazze, divenuto per la sua posizione punto base N.15. ottimo starting point per molte escursioni trekking e mountain bike.

La grande discesa.

Dopo esserci dissetati e nutriti ci copriamo nel miglior modo possibile e iniziamo la lunga discesa di circa 18 km sul il versante opposto a quello che abbiamo percorso in salita attraversando la pineta Ragabo che conta essere la più estesa ed alta d'Italia prendendo di diritto la nomea di “verde più alto d’Italia”. Proseguiremo tra discesa e pianura sino al punto di chiusura del nostro anello intorno all’Etna che sarà a Piedimonte Etneo. Al rientro alla base il nostro conta chilometri segnerà 80 km e 1900 mt D+.

0 km
Distanza
0 mt
Dislivello Totale
0 mt
Altitudine Massima
Classifica Generale

Informazioni Importanti

È importante prestare attenzione al seguente grafico altimetrico per tenerlo a mente. Per questo motivo deve essere considerata l'idoneità fisica dei partecipanti.

Raggiungere i 1750 metri sull'Etna con un tour di un giorno in bici da strada potrebbe essere un esercizio entusiasmante per i ciclisti professionisti!

Listino Prezzi

TOUR GUIDATO SCALATA SULL'ETNA

Tour Guidato in Bici

120
00
A Persona
  •  
  • Guida Privata
  • Lingue: Inglese, Italiano
  • Bicicletta
  • Casco
  • Kit di riparazione
  • Pedali: Flat, Shimano, Look.
  • Pedaggi locali
  • Assicurazione
  •  
  • Scarpe da ciclismo
  • Abbigliamento da ciclismo
  • Trasferimento da o verso il tuo Hotel
  • Massaggio sportivo (con un esperto massaggiatore e fisioterapista)
  • Veicolo di supporto
  • Energy drink
  • Barrette energetiche o gel
  • Trasferimento da o verso il tuo Hotel

Altri Tour Giornalieri

BOOK NOW!

Climb of Etna Day Tour

BOOK NOW!

Scopri la Sicilia in Bici