TAPPA 3 – Pedara - Rifugio Sapienza

Scalare l' Etna in bicicletta

Tutto quello che c'è da sapere sulla tappa di salita Pedara - Rifugio Sapienza

Il versante “Tom Doumoulin” che da Pedara conduce, risalendo da sud, a Rifugio Sapienza, tappa che nel Giro d’Italia 2017 registrò la vittoria di Jan Polanc, rappresenta la soluzione ideale per i ciclisti che rifuggono dalle folle ed amano confrontarsi con le salite più impegnative. Una scalata in bicicletta di 17 chilometri con una pendenza media del 7% ma che alterna brevi tratti di pianura a impegnativi picchi al 18% che richiedono preparazione e forza di volontà.

La sfida perfetta per confrontarsi non solo con il vulcano Etna ma anche con se stessi e scoprire i propri limiti.

Se la prima parte della salita si presenta piuttosto fresca, tagliando un bel bosco di castagni, è subito dopo, da circa quota mille, che iniziano i costanti pendii soleggiati, mai inferiori al 10% di pendenza.

Attenzione però: dopo una spianata di circa 350 metri ecco attenderci la seconda parte della salita, il cosiddetto Salto del Cane, con pendenza al 10%, che testerà la nostra preparazione.

Torneremo cosi a pedalare fiancheggiando la colata lavica del 2001, tra nere sciare laviche e pendenze costanti, dell’8 %.

A quota 1.800 il versante Pedara si ricongiunge al versante Zafferana, ingresso dell'altopiano del Rifugio Sapienza di Nicolosi, principale centro turistico del vulcano e porta dell'Etna.

Distanza

17,12 Km

Dislivello Totale

1.268 mt

Altitudine Massima

1.895 mt

BOOK NOW!

Scopri la Sicilia in Bici